Il 26 ottobre presso la RSA/RSD di Lainate il Direttore Generale di Sercop Guido Ciceri e l’equipe sanitaria che opera presso la struttura alla guida del Responsabile Sanitario Dott. Daniele Cattaneo hanno ufficialmente ringraziato l’Associazione Amici dell’Hospice di Lainate per l’importante donazione effettuata dall’associazione.
“Gli Amici dell’Hospice di Lainate – ha specificato Matteo Chiara, presidente dell’associazione – non solo sostiene l’Hospice affinché possa operare mantenendo alta la qualità sia delle cure prestate ai pazienti sia dell’assistenza fornita ai familiari ma svolge anche attività di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche del fine vita e delle cure palliative. Costituita il 27 ottobre 2016, è un’associazione di volontariato apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. È iscritta alla sezione provinciale di Milano del Registro generale del volontariato (L.R. n.1/08)”.
I sentiti ringraziamenti, espressi in un momento di festa alla presenza anche dell’assessore ai servizi alla persona del Comune di Lanate, Maria Cecilia Scaldalai, sono dovuti ad una importante donazione che l’associazione ha effettuato all’RSA di Lainate, un defibrillatore semiautomatico (DAE).
L’Assessore sottolinea come “questa donazione non solo testimonia la sensibilità dell’associazione Amici dell’Hospice, l’intento e la capacità di essere vicini alle persone fragili, nonchè di supporto a coloro che prestano assistenza ai cittadini, ma è prova tangibile della volontà di operare in rete col territorio, perché realtà come la RSA/RSD e l‘Hospice non siano avulse dal contesto sociale. Con questa donazione nasce una collaborazione che vedrà sempre più amministrazione comunale, strutture, volontariato sociale lavorare insieme per il bene comune”.
Il responsabile sanitario della struttura, dr. Cattaneo, evidenzia che “l’utilizzo del DAE, in caso di emergenza, consente di ridurre drasticamente i danni conseguenti ad un arresto cardiaco, fino al punto di evitare la morte della persona colpita da questo evento. Pur essendo possibile l’utilizzo del defibrillatore da parte di chiunque, l’efficacia dell’intervento è tanto maggiore quanto più sono messe in campo competenze e addestramento, nonché altre accortezze per mantenere in efficienza l’apparecchio. Per questo motivo è stato attivato un corso per i medici e gli infermieri della Struttura, denominato BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), ovvero una formazione specifica certificata nelle attività di rianimazione cardio-polmonare.
Nell’RSA/RSD di Lainate dal 15 ottobre, 3 medici e 12 infermieri sono in grado di utilizzare questo fondamentale strumento salvavita che è disponibile non solo per gli Ospiti residenti nella Struttura ma per tutto il territorio di Lainate. Infatti il nostro nuovo defibrillatore è già nella rete detta di “defibrillazione precoce di AREU”.
L’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza è un’agenzia sanitaria istituita dalla Regione Lombardia, che si occupa del servizio sanitario di emergenza urgenza all’interno del territorio regionale. Progetto normato secondo le indicazioni della DGR n. 4717 del 23 gennaio 2013″.
Il Direttore generale di Sercop, Guido Ciceri, evidenzia come “queste informazioni tecniche siano fondamentali per capire l’importanza della donazione, che pur essendo un dispositivo non obbligatorio nelle RSA/RSD, è sicuramente un elemento di grande valore per la nostra Struttura e per tutto il territorio.
Come RSA/RSD di Lainate siamo grati all’Associazione e proseguiamo il cammino per diventare una Residenza al cui interno l’anziano e la persona disabile possano trovare un luogo di cura sicuro e competente ma anche una realtà territoriale capace di venire incontro alle esigenze della sua popolazione, un luogo aperto capace di innescare osmosi con i suoi abitanti”.